Piú votate - FLORA DEL TERRITORIO DI SILIQUA... e dintorni (SARDEGNA SUD-OCCIDENTALE) |

Asteraceae Hanthemis arvensis L. Camomilla bastarda119 visite     (1 voti)
|
|

Scrophulariaceae Veronica persica Poir Veronica comune110 visite     (1 voti)
|
|

Asteraceae Eupatorium cannabinum L. Eupatorio, canapa acquatica158 visite     (1 voti)
|
|

Clusiaceae Hypericum hircinum L. Erba di S. Giovanni, erba caprina, ruta caprina367 visiteSpecie endemica della Sardegna, della Corsica e dell'isola d'Elba     (7 voti)
|
|

Zigophyllaceae Tribulus terrestris L. Tribolo301 visiteBasapei - Così la chiamano a Siliqua (CA) Sardegna sud-occidentale     (7 voti)
|
|

Amaranthaceae Achyranthes aspera L. Achirante aspra431 visitePianta alta 60/70 cm. fusti legnosi alla base, da cui nascono numerosi getti molto fogliosi, le foglie sono morbide e vellutate al tatto, ellittiche con apice acuto, picciolate, grandi le basali e man mano più piccole sul fusto, lunghi racemi di 30-40 cm. ricoperti di fiori penduli, racchiusi da tepali spinosi.     (5 voti)
|
|

Clusiaceae Hypericum hircinum L. Erba di S. Giovanni, Ruta caprina113 visite     (5 voti)
|
|

Apocynaceae Vinca sardoa (Stearn) Pignatti Pervinca di Sardegna148 visite     (5 voti)
|
|

Poaceae Aegilops geniculata Roth Cerere comune242 visite     (4 voti)
|
|

Echium vulgare170 visitePrati tappezzati di Viperina azzurra     (4 voti)
|
|

Ranunculaceae Delphinium pictum Wild. Speronella variopinta239 visite     (4 voti)
|
|

Ranunculus bulbosus124 visitePiccolo appezzamento di terra tra le vigne, mai coltivato, a Siliqua si chiama "bagantinu" dove ranuncoli, asfodeli, orchidee, fioriscono tra lecci e mirti.     (4 voti)
|
|
671 immagini su 56 pagina(e) |
 |
 |
 |
 |
 |
28 |  |
 |
 |
 |
|